In azienda coltiviamo le colture seguendo il metodo della LOTTA INTEGRATA.
Questo tipo di lotta ai parassiti e patogeni, che si trovano comunemente anche negli orti casalinghi, è una pratica di difesa delle colture che prevede una drastica riduzione dell'uso di fitofarmaci mettendo in atto diversi accorgimenti colturali. Tra i principali, la rotazione colturale; l'uso di fitofarmaci poco o per niente tossici per l'uomo e per gli insetti utili, di questi i pochi che si utilizzano sono selettivi, quindi eliminano solo gli insetti voluti preservando gli equilibri naturali. Questi prodotti a contatto con il terreno e l’aria vengono bio-denaturati, non diventano quindi tossici per le piante e non si accumulano nel suolo. Altro esempio è la lotta agli insetti dannosi tramite feromoni naturali, quindi senza l’utilizzo di prodotti chimici.
Un’importante fattore per la riuscita della lotta integrata è la prevenzione dell’insorgere del patogeno, ad esempio avere delle file ben distanziate per una buona aerazione, e quindi una bassa umidità; la scelta delle varietà colturali più adatte al terreno prescelto, l’eliminazione delle piante attaccate, le fertilizzazioni organiche ben equilibrate; tutti fattori che ci aiutano a controllare gli equilibri tra insetto-pianta.
I limiti della lotta integrata sono costituiti dai maggiori costi di produzione a carico dell’agricoltore, nonostante ciò preferiamo avere dei prodotti molto più salubri e genuini rispetto a prodotti che si trovano in giro molto belli quanto trattati.
La lotta integrata parte dalla consapevolezza che quando si interviene in un ecosistema si alterano gli equilibri naturali, perciò è nostro dovere sfruttare i fattori di regolazione naturale a vantaggio della salute e puntiamo a sottolineare e preservare questo equilibrio.
Utilizziamo pratiche agronomiche semplici nella consapevolezza dell’importanza delle nostre cure per il benessere del suolo. Reputiamo come condizione vincolante e imprescindibile del proprio agire il rispetto delle normative. Ribadiamo con forza la nostra responsabilità sociale e ambientale per creare esperienze alimentari piacevoli con prodotti capaci di contribuire al benessere quotidiano delle persone.
Il nostro grande impegno è quello di salvaguardare il benessere e la bellezza per le generazioni presenti e future.
Perché sappiamo che è la terra che nutre la pianta.
Perché crediamo che il rispetto verso il territorio è una specifica garanzia di crescita, sviluppo e progresso a lungo termine.
Perché la passione, la trasmissione dei valori e la ricerca sono le pratiche più potenti che utilizziamo nel nostro lavoro di tutti i giorni.